mercoledì 23 novembre 2016

LE RIDUZIONI DEI GESUITI NEL NUOVO MONDO. Erroracci, letture ideologiche e silenzi voluti nei manuali di storia



LE RIDUZIONI DEI GESUITI NEL NUOVO MONDO

Vita democratica, economia comunitaria, senza pena di morte, importanza della musica, scuole da 6 a 12 anni per tutti, la lingua guaranì




Attività di approfondimento di storia realizzata dagli alunni in una classe seconda (docente Bruno Trevellin)

Trasformare un saggio di storia in questionario
Questionario ricavato da uno studio del prof. G. Romanato, docente di storia presso l’Università di Padova
1-     A cosa servivano le riduzioni dei gesuiti presso gli indios Guaranì?
Le riduzioni non furono soltanto un geniale esperimento culturale, ma anche un importante momento politico. Le riduzioni, infatti, da un lato servivano ai gesuiti per cristianizzare la popolazione dei Guaranì, dall’ altro interessavano al governo spagnolo per fermare l’avanzata dei Portoghesi in un’area fondamentale e strategica com’ era quella della Plata in Sud America.
2-     Quale lingua parlavano i Guaranì?
Nelle riduzioni si parlava il guaranì, lingua organizzata dai gesuiti che ne crearono l’alfabeto.
3-     Come erano costruite le prime riduzioni? Come sono state poi modificate?
Le prime Riduzioni erano molto vaste, costruite in legno e paglia, per lasciare i Guaranì il più possibile vicini al loro modo di vivere.
Poi il modello fu modificato man mano che crebbero le nuove generazioni nate all’interno delle missioni, fino all’adozione della struttura definitiva, che troviamo consolidata a partire dalla fine del XVII secolo.
4-     Come era la struttura urbanistica?
La struttura urbanistica era così organizzata: c’era una grande piazza centrale, vastissima, con le abitazioni dei Guaranì (un’unica stanza con la porta su un lato e una finestra sul lato opposto) disposte in file parallele su tre lati. Sul quarto lato sorgevano la chiesa, l’abitazione dei padri, la casa degli orfani, il cimitero, i locali comuni, i laboratori e i magazzini.
5-     Com’ erano amministrate?
Ciascuna Riduzione era amministrata da una sorta di giunta comunale, a capo della quale era il corregidor, una figura simile al nostro sindaco. Solo lui non era eletto dalla popolazione, ma nominato dagli spagnoli.
6-  Com’era la giustizia?
La giustizia penale non era per niente severa, era estremamente mite ed infatti non c’era la pena di morte, come invece avveniva negli stati europei. Essa era gestita direttamente dai Guaranì.
7- Su cosa si fondava l’economia? Perché si parla di economia comunitaria?
L’aspetto economico e produttivo nelle Riduzioni fiorì con un’organizzazione economica invidiabile, fondata sull’agricoltura, l’allevamento del bestiame e l’artigianato. I campi a ridosso delle riduzioni producevano mais, manioca, legumi, canne da zucchero, cotone ed erba mate. I Guaranì non avevano il concetto di proprietà privata, tanto che nelle riduzioni vigeva più il baratto che l’uso del denaro e non risultano lasciti in eredità. Ciò favorì la crescita di una solida economia comunitaria, che contenne sempre l’insorgere di conflitti di interesse. La seconda fonte di sostenimento della Riduzioni era l’allevamento del bestiame. La terza attività, l’artigianato, è quella che più dà da pensare. I gesuiti resero capaci i Guaranì di essere esperti tipografi e li addestrarono alla costruzione di molti oggetti sofisticati, come gli strumenti musicali. Le Riduzioni si organizzarono così in un sistema economico e produttivo integrato, perfettamente autosufficiente e in grado di produrre redditi anche a beneficio della Compagnia. 

8- Perché era importante la musica? Come veniva promossa?
I gesuiti avevano coltivato l’innato talento musicale dei Guaranì promuovendo quasi in ciascuna Riduzione la nascita di cori, bande, orchestre che si esibivano con notevole maestria.
Quasi tutte le documentazioni in nostro possesso provenienti dalle Riduzioni parlano della musica come di un momento fondamentale della loro vita. A Yapeyù e in altre Riduzioni c’erano veri e propri conservatori, il cui repertorio compì un enorme balzo in avanti quando Domenico Zipoli, uno dei migliori compositori italiani dell’età barocca, lasciò improvvisamente la funzione di organista della Chiesa del Gesù di Roma e si trasferì in Argentina, dove, nei non molti anni che gli restarono da vivere, compose un’incredibile quantità di musiche destinate a essere eseguite dagli Indios nelle Riduzioni.

9- C’erano le scuole?
Si, le scuole esistevano ed erano maschili e femminili. Potevano ospitare bambini dai 6 ai 12 anni.
10- Cosa resta oggi delle riduzioni?
Il loro lasciato più importante sono i guaranì, l’unica popolazione autoctona del Sud America la cui lingua è diventata ufficiale, l’unica che visse per tutto il periodo coloniale in un rapporto di collaborazione con gli europei.


Nessun commento:

Posta un commento