lunedì 28 novembre 2016

CAPIRE LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE. Letture davanti all’ossario di Asiago



CAPIRE LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE
Per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo... l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto.
Sui luoghi della Prima guerra mondiale con la classe 3 A
Letture davanti all’ossario di Asiago, 25 novembre 2016
di Bruno Trevellin, docente


DALL’OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Pronunciata sul Sacrario Militare di Redipuglia il 13 settembre 2014
Per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo... l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto.

Dopo aver contemplato la bellezza del paesaggio di tutta questa zona, dove uomini e donne lavorano portando avanti la loro famiglia, dove i bambini giocano e gli anziani sognano… trovandomi qui, in questo luogo, vicino a questo cimitero, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia.
Mentre Dio porta avanti la sua creazione, e noi uomini siamo chiamati a collaborare alla sua opera, la guerra distrugge. Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra i fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione: volersi sviluppare mediante la distruzione!
La cupidigia, l’intolleranza, l’ambizione al potere… sono motivi che spingono avanti la decisione bellica, e questi motivi sono spesso giustificati da un’ideologia; ma prima c’è la passione, c’è l’impulso distorto. L’ideologia è una giustificazione, e quando non c’è un’ideologia, c’è la risposta di Caino: “A me che importa?”. «Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). La guerra non guarda in faccia a nessuno: vecchi, bambini, mamme, papà… “A me che importa?”.
(…) Tutte queste persone, che riposano qui, avevano i loro progetti, avevano i loro sogni…, ma le loro vite sono state spezzate. Perché? Perché l’umanità ha detto: “A me che importa?”.
Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni…
(…)
Qui (…) ci sono tante vittime. Oggi noi le ricordiamo. C’è il pianto, c’è il lutto, c’è il dolore. E da qui ricordiamo le vittime di tutte le guerre.
Anche oggi le vittime sono tante… Come è possibile questo? E’ possibile perché anche oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, c’è l’industria delle armi, che sembra essere tanto importante!
(…)
E’ proprio dei saggi riconoscere gli errori, provarne dolore, pentirsi, chiedere perdono e piangere.
Con quel “A me che importa?” che hanno nel cuore gli affaristi della guerra, forse guadagnano tanto, ma il loro cuore corrotto ha perso la capacità di piangere. Caino non ha pianto. Non ha potuto piangere. L’ombra di Caino ci ricopre oggi qui, in questo cimitero. Si vede qui. Si vede nella storia che va dal 1914 fino ai nostri giorni. E si vede anche nei nostri giorni.
Con cuore di figlio, di fratello, di padre, chiedo a tutti voi e per tutti noi la conversione del cuore: passare da “A me che importa?”, al pianto. Per tutti i caduti della “inutile strage”, per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo. Il pianto. Fratelli, l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto.


CINQUE POESIE DI UNGARETTI
San Martino del Carso
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro

Di tanti
che mi corrispondevano
non m’è rimasto
neppure tanto

Ma nel mio cuore
nessuna croce manca

E’ il mio cuore
il paese più straziato


Peso
Quel contadino
si affida alla medaglia
di Sant’Antonio
e va leggero
Ma ben sola e ben nuda
senza miraggio
porto la mia anima

Sono una creatura
Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata
Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede

La morte
si sconta
vivendo

In dormiveglia
Assisto la notte violentata

Mi pare
che un affannato
nugolo di scalpellini
batta il lastricato
di pietra di lava
delle mie strade
ed io l’ascolti
non vedendo
in dormiveglia


Bosco Cappuccio
Bosco Cappuccio
ha un declivio
di velluto verde
come una dolce
poltrona

Appisolarmi là
solo
in un caffè remoto
con una luce fievole
come questa
di questa luna.

UNA POESIA DI PADRE TUROLDO
E poi sulla terra intera
E poi sulla terra intera a innalzare
monumenti «Ai Caduti»!
così felici di essere caduti!
Ma provate a fissare quei corpi squarciati,
a fissare la loro smorfia ultima
sulle facce frantumate,
e quegli occhi che vi guardano.
Provate a udire nella notte
l'infinito e silenzioso urlo degli ossari:
- «Uccideteci ancora e sia finita»!

Nota storica


Il Sacrario monumentale di Asiago, assieme a Redipuglia e Cima Grappa, è uno dei più grandi ossari della grande guerra. Simboli, epicentri e luoghi focali dei più importanti avvenimenti e delle più sanguinose battaglie di questa immane tragedia.

Il 19 agosto 1932 è stata posta la prima pietra del grande monumento, ad arco trionfale quadrangolare, dedicato ai caduti sull'altopiano e custodisce le spoglie di quasi 55.000 (cinquantacinquemila), di cui almeno 33.000 ignoti, italiani e austro-ungarici.

I resti dei soldati italiani vennero trasferiti attorno al 1938, recuperandoli dai 36 cimiteri dei paesi dell'altopiano e dai numerosi piccoli cimiteri sparsi un po' ovunque.
I soldati austriaci vennero traslati da tre grandi cimiteri nei dintorni di Asiago alla fine degli anni sessanta.

Naturalmente il Sacrario non conserva le spoglie di tutti i caduti nell'altopiano.
Si pensi che nella sola battaglia dell'Ortigara vi furono almeno 35.000 morti in pochi infernali giorni, mentre le complesse azioni durante la Spedizione di Primavera richiesero un tributo di sangue di oltre 80.000 vittime.

Molti soldati vennero sepolti sul posto o in piccoli gruppi a formare minimali cimiteri spontanei, solo alcuni dei quali recuperati. Molti smembrati sono dispersi nei luoghi delle battaglie, molti altri vennero portati nelle retrovie a Bassano, Arsiero e perfino a Vicenza e Cittadella. Altri furono riportati nei luoghi di origine.

Si presume che i veri e propri cimiteri sparsi nell'altopiano fossero almeno 41, il più importante dei quali a Gallio con oltre 12.000 salme.

sabato 26 novembre 2016

Patto segreto di Londra del 1915, cosa voleva veramente l'Italia. Erroracci, letture ideologiche e silenzi voluti nei manuali di storia



Il Patto segreto di Londra del 26 aprile 1915
Cosa voleva veramente il governo italiano
Molto di più di Trento e Trieste (l’Austria poteva cederle per via diplomatica), ma anche il Tirolo cisalpino; l’Istria e la Dalmazia (non Fiume) e il protettorato sull’Albania per il controllo dell’Adriatico; la provincia carbonifera di Adalia in Turchia; indennizzi di guerra; l’ampliamento dei possedimenti coloniali in Africa; l’esclusione (anticlericale e massonica) della Santa Sede dai negoziati di pace
Approfondimento di storia sulla Prima guerra mondiale per la classe terza
di Bruno Trevellin, docente

Il Patto pubblicato dai bolscevichi nel 1917
Il patto restò segreto sino alla sua inattesa pubblicazione, alla fine del 1917, da parte dei bolscevichi, appena giunti al potere in seguito alla Rivoluzione russa. Il governo rivoluzionario, infatti, diede immediata e massima pubblicità ai patti diplomatici segreti rinvenuti negli archivi zaristi, e tra essi il "Patto di Londra". La pubblicazione ebbe vasta risonanza internazionale e causò grave imbarazzo alle potenze firmatarie, suscitando inquietudine presso l'opinione pubblica mondiale e ponendo in scacco il metodo della "diplomazia segreta", seguito da decenni dalle potenze europee. L'emergere del Patto di Londra diede il via ad una modifica degli orientamenti politici internazionali che influì notevolmente sulla sua non completa implementazione a guerra finita. La risoluta opposizione alla diplomazia segreta, e la sua denuncia quale metodo inaccettabile nelle relazioni internazionali, fu uno dei principali motivi ispiratori della stesura, da parte del presidente degli Stati Uniti d'America, Woodrow Wilson, dei suoi celebri Quattordici punti e, non a caso, il presidente statunitense si oppose risolutamente alla completa realizzazione delle rivendicazioni territoriali italiane basate sul Patto di Londra - per altro mai firmato dagli Stati Uniti - non riconoscendo ad esso, come ad accordi similari con altri paesi, alcuna validità (in Eric J. Hobsbawm, "Il secolo breve", BUR, Milano, 2007, pp. 43-48).
Ecco il testo integrale del patto segreto
Accordo tra Francia, Russia, Gran Bretagna ed Italia, firmato a Londra il 26 aprile 1915. Per ordine del proprio Governo il Marchese Imperiali, Ambasciatore di Sua Maestà il Re d’Italia, ha l’onore di comunicare al Rt. Hon. Sir Edward Grey, Segretario Principale di Stato per gli Affari Esteri di Sua Maestà Britannica, e alle loro Eccellenze M. Paul Cambon, Ambasciatore della Repubblica francese, ed al Conte de Benckendorff, Ambasciatore di Sua Maestà l’Imperatore di Tutte le Russie, il seguente memorandum:
MEMORANDUM
Articolo 1. Si dovrà immediatamente concludere una convenzione militare tra lo Stato Maggiore di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. Questa convenzione stabilirà il numero minimo di forze militari che dovranno essere usate dalla Russia contro l’Austria - Ungheria al fine di impedire a tale Potenza di concentrare tutta la propria forza contro l’Italia, qualora la Russia decidesse di dirigere la maggior parte del proprio sforzo contro la Germania. - Questa convenzione militare deciderà riguardo ad armistizi che necessariamente sono compito dei Comandanti in Capo degli eserciti.
Articolo 2. Da parte sua, l’Italia si impegna ad utilizzare tutte le proprie risorse allo scopo di iniziare la guerra assieme alla Francia, alla Gran Bretagna e alla Russia contro tutti i loro nemici.
Articolo 3. La Flotta francese e quella britannica dovranno fornire assistenza attiva e permanente all’Italia fino al momento in cui la flotta austro-ungarica non sarà stata distrutta o finché non sarà stata raggiunta la pace. - Si dovrà immediatamente concludere un accordo navale in questo senso tra la Francia, la Gran Bretagna e l’Italia.
Articolo 4. Secondo il Trattato di Pace, l’Italia dovrà ricevere il Trentino, il Tirolo Cisalpino con il suo confine geografico naturale (la frontiera del Brennero), oltre che Trieste, le contee di Gorizia e Gradisca, tutta l’Istria fino al Quarnaro, comprese Volosca e le isole istriane di Cherso e Lussino, oltre che le piccole isole Plavnik, Unie, Canidole, Palazzuoli, San Pietro di Nembi, Asinello, Gruica, e isolotti vicini. Nota. Il confine necessario ad assicurare che il presente Articolo 4 verrà attuato dovrà essere tracciato come segue: Dal Piz Umbral fino a nord dello Stelvio, dovrà seguire la cima delle Alpi Resie fino alle sorgenti dell’Adige e dell’Eisach, seguendo poi i monti Brennero e Reschen e le alture Oetz e Ziller. Il confine dovrà poi piegare verso sud, attraversare il Monte Toblach e congiungersi all’attuale confine delle Alpi Carniche. Esso dovrà seguire questa linea di frontiera fino al Monte Tarvisio e dal Monte Tarvisio lo spartiacque delle Alpi Giulie attraverso il Passo del Predil, il Monte Mangart, il Tricorno e lo spartiacque dei Passi Podberdo Podlaniscam ed Idria. Da questo punto il confine dovrà seguire una direzione sud-orientale verso lo Schneeberg, lasciando l’intero bacino del Sava e dei suoi affluenti al di fuori del territorio italiano. Dallo Schneeberg il confine dovrà scendere fino alla costa in modo tale da comprendere nel territorio italiano Castua, Mattuglie e Volosca.
Articolo 5. All’Italia dovrà anche essere data la provincia della Dalmazia entro i suoi attuali confini amministrativi, comprese a nord Lisarica e Tribania; a sud fino alla linea che inizia da Capo Planka sulla costa e segue ad est le cime delle alture che formano lo spartiacque, in modo tale da lasciare al territorio italiano tutte le valli ed i fiumi che scorrono verso Sebenico, come ad esempio il Cicola, il Kerka, il Butisnica ed i loro affluenti. Essa dovrà anche avere le isole situate a nord e ad ovest della Dalmazia, da Premuda, Selve, Uldo, Scherda, Maon, Pago e Patadura a nord, fino a Meleda a sud, comprese Sant’Andrea, Busi, Lissa, Lesina, Tercola, Curzola, Cazza e Lagosta, oltre che gli scogli ed isolotti confinanti e Pelagosa, con l’eccezione di Zirona Grande e Piccola, Bua, Solta e Brazza. Dovranno essere territori neutrali: 1) L’intera costa da Capo Planka a nord fino alla base meridionale della Penisola di Sabbioncello a sud, in modo tale da comprendere tutta quanta tale penisola; 2) la parte di costa che inizia a nord in un punto situato a 10 km. a sud del Promontorio di Ragusa Vecchia e che si estende a sud fino al Fiume Voiussa, in modo tale da comprendere il Golfo ed il Porto di Cattaro, Antivari, Dulcigno, San Giovanni di Medua e Durazzo, senza pregiudizio alcuno ai diritti del Montenegro acquisiti sulla base delle dichiarazione redatte tra le Potenze in aprile e maggio del 1909. Poiché tali diritti si applicano solo all’attuale territorio Montenegrino, essi non possono venire estesi a nessun territorio o porto che possa essere assegnato al Montenegro. Pertanto la trasformazione in zona neutrale non potrà essere fatta per nessun tratto della costa ora appartenente al Montenegro. Si dovranno mantenere tutte le restrizioni riguardanti il porto di Antivari che furono accettate dal Montenegro nel 1909; 3) infine, tutte le isole non assegnate all’Italia. Nota. I seguenti territori adriatici dovranno essere assegnati dalle quattro Potenze Alleate alla Croazia, alla Serbia e al Montenegro: nell’Adriatico Settentrionale, l’intera costa dalla Baia di Volosca ai confini dell’Istria fino alla frontiera settentrionale della Dalmazia, compresa la costa che è attualmente ungherese e l’intera costa della Croazia, con il Porto di Fiume ed i piccoli Porti di Novi e Carlopago, oltre che le isole di Veglia, Pervichio, Gregorio, Goli ed Arbe. E, nell’Adriatico meridionale (nella zona che interessa la Serbia e il Montenegro) l’intera costa da Capo Planka fino al Fiume Drina, con gli importanti Porti di SpaIato, Ragusa, Cattaro, Antivari, Dulcigno e San Giovanni di Medua e le Isole Zirona Grande e Piccola, Bua, Solta, Brazza, Jaclian e Calamotta. Il Porto di Durazzo dovrà essere assegnato allo Stato indipendente mussulmano di Albania.
Articolo 6. L’Italia dovrà ricevere piena sovranità su Valona, l’Isola di Saseno ed un territorio circostante sufficiente al fine di assicurare la difesa di questi punti (dal Voiussa a nord e ad est fino circa al confine settentrionale del distretto di Chimara a sud).
Articolo 7. Qualora l’Italia ottenesse il Trentino e l’Istria secondo quanto disposto dall’Articolo 4, assieme alla Dalmazia e le isole dell’Adriatico entro i limiti specificati nell’Articolo 5, e la Baia di Valona (Articolo 6), e se la parte centrale dell’Albania verrà utilizzata per stabilirvi un piccolo stato autonomo e neutrale, l’Italia non dovrà opporsi alla divisione dell’Albania Settentrionale e Meridionale tra il Montenegro, la Serbia e la Grecia, qualora questo fosse il desiderio di Francia, Gran Bretagna e Russia. La costa dal confine meridionale del territorio italiano di Valona (vedi Articolo 6) fino a Capo Stylos, dovrà essere dichiarata neutrale. All’Italia dovrà essere affidato il compito di rappresentare lo Stato d’Albania nelle sue relazioni con le Potenze straniere. L’Italia inoltre accetta di lasciare comunque un territorio sufficientemente ampio ad est dell’Albania al fine di assicurare l’esistenza di una linea di confine tra la Grecia e la Serbia ad ovest del Lago Ochrida.
Articolo 8. L’Italia dovrà ricevere piena sovranità sulle Isole del Dodecanneso che attualmente occupa.
Articolo 9. In generale, la Francia, la Gran Bretagna e la Russia riconoscono che l’Italia è interessata a mantenere un equilibrio di forze nel Mediterraneo e che, nel caso di scissione totale o parziale della Turchia in Asia, essa dovrebbe ottenere un’equa parte della regione del Mediterraneo adiacente alla Provincia di Adalia, dove l’Italia ha già acquisito diritti ed interessi che sono stati l’argomento di una convenzione italo-britannica. La zona che sarà infine assegnata all’Italia dovrà essere delimitata, al momento di farlo, tenendo debitamente conto degli interessi esistenti di Francia e Gran Bretagna. Gli interessi dell’Italia dovranno essere anche presi in considerazione nel caso in cui venga mantenuta l’integrità territoriale dell’Impero Turco e vengano alterate le zone d’interesse delle Potenze. Se la Francia, la Gran Bretagna e la Russia occuperanno qualsiasi territorio turco in Asia nel corso della guerra, la regione mediterranea che confina con la Provincia di Adalia entro i limiti indicati sopra dovrà essere riservata all’Italia, che avrà diritto ad occuparla.
Articolo 10. Tutti i diritti ed i privilegi in Libia attualmente di pertinenza del Sultano vengono trasferiti all’Italia in virtù del Trattato di Losanna.
Articolo 11. L’Italia dovrà ricevere una quota di ogni indennizzo di guerra in misura proporzionale ai suoi sforzi ed ai suoi sacrifici.
Articolo 12. L’Italia dichiara di associarsi alla dichiarazione fatta da Francia, Gran Bretagna e Russia nel senso che l’Arabia ed i Luoghi Santi mussulmani in Arabia dovranno essere lasciati sotto l’autorità di una Potenza mussulmana indipendente.
Articolo 13. Qualora la Francia e la Gran Bretagna aumentassero i propri possedimenti coloniali in Africa a spese della Germania, le due Potenze sono in linea di principio d’accordo che l’Italia può richiedere equo compenso, soprattutto per quanto riguarda la soluzione a suo favore delle questioni relative alle frontiere delle colonie italiane in Eritrea, Somalia e Libia, e le colonie vicine che appartengono alla Francia e alla Gran Bretagna.
Articolo 14. La Gran Bretagna si impegna a facilitare l’immediata conclusione, sulla base di condizioni eque, di un prestito di almeno 50.000.000 di sterline che dovrà essere emesso sul mercato londinese.
Articolo 15. La Francia, la Gran Bretagna e la Russia sosterranno qualsiasi opposizione l’Italia farà a qualsiasi proposta diretta a far partecipare un rappresentante della Santa Sede in qualsiasi negoziato di pace o negoziato volto a risolvere le questioni derivanti dall’attuale guerra.
Articolo 16. Questo accordo verrà mantenuto segreto. L’adesione dell’Italia alla dichiarazione del 5 settembre 1914 dovrà essere resa pubblica solo subito dopo che venga dichiarata guerra da o contro l’Italia. Dopo aver preso atto del memorandum di cui sopra, i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna e Russia, debitamente autorizzati in questo senso, hanno raggiunto il seguente accordo con il rappresentante dell’Italia, anch’egli debitamente autorizzato dal suo Governo: Francia, Gran Bretagna e Russia danno il loro pieno assenso al memorandum presentato dal Governo italiano. In riferimento agli Articoli 1, 2 e 3 del memorandum, che prevedono cooperazione militare e navale tra le quattro Potenze, l’Italia dichiara che scenderà in campo quanto prima possibile e comunque entro un periodo non superiore ad un mese dalla firma di questo documento. In fede di quanto sopra i sottoscritti hanno firmato il presente accordo e vi hanno apposto i propri sigilli.
Fatto a Londra, in quadruplice copia, il 26 aprile 1915.
(L.S. E. Grey),
(L.S.) Imperiali,
(L.S.) Benckendorff,
(L.S.) Paul Cambon. 
 (suddivisione aree di influenza ex Impero Ottomano)