martedì 18 aprile 2017

Vecio parlare



Vecio parlare
(traduzione in limenese da Filò, di Andrea Zanzotto)
“Amare vuol dire ascoltare, e leggere vale più di scrivere; se proprio si vuole prendere la penna, meglio tradurre” (C. Magris, Un altro mare)


Vecio parlare, che te ghe inte ‘l to saore
Na s’cianta del late de Eva,
vecio parlare che no so pì,
che te me si spario
dì par dì ne ‘a boca (e no te me basti);
che te si canbià co a me facia
co ‘a me pee ano par ano;
parlare poareto, da poareti, ma s’ceto,
fisso e pien come na brancà
de fen ‘pena tajà col falsin
(parchè no te basti?)
Noni e pupà i zhe ‘ndai, quei che te conosea,
none e mame e zhe ‘ndae, quee che te inventava,
novo parlare, sconto da senpre
Dentro ogni fioeo ‘pena nato tra i stenti,
i sighi del parto, ea fame e l’afano.
Me dà fastidio girare in mezo a ‘sti ruinassi
De ti, de mi. Dal dente cagnin del tenpo
Inte ‘l piato avanzhi no ghe ne resta, e manco
De tuto i zhimiteri: goi da dirte zhimitero?
Zhe vero che no poe pì esseghe ‘romai
Nessun parlare de nene-none-mame?
I dizhe che ai putei ghe fa mae el primo parlare
I grandi maestri eo  sconsilia.
Zhe vero che scrivarte,
vecio parlare, zhe on sforzho massa grando, on mae
anca par mi (…)?
Ma intanto girando pai marcai
O ‘ndando pai campi e rive e ‘e zhope (…)
Da juste boche te sento. Mi go perso a strada,
go perso a pèca,
so ‘nda massa distante
anca stando inpiantà qua
e a poesia no a zhe in nessuna lengua
in nessun posto o a zhe el s’ciocare del fogo
che ‘l fa tremare tute ‘e fondamenta
inte ‘a gran laguna, inte ‘a gran lacuna
Ma ti, vecio parlare, resisti
E anca se i omeni te desmentegarà
Senzha incorsese, ghe sarà doman dei osei
-soeo do o tri osei-
Scanpai dai spari e dal mazheo
Là in fondo sora l’ultima rama
In cao dee zhiese e dei prà,
osei che te ga inparà da tanto
e che i continuarà a parlarte
inte ‘l sol e inte l’ombria.

L’ora se stua inte ‘a zhenare del scaldin,
l’è l’ora de ‘ndare via, de ‘assare el caldin.
Ma da ‘ste quattro bronzhe de qua zo,
dai fià dei fiò de qua zo,
se i fii, se i fii
dell’insognarse e rajonare tra eori se fiarà,
là su, là torno el sventoeare de ‘e stee
se inpizharà i nostri mie parlari e pensari novi
inte on parlare che sarà uno par tuti,
fondo come on basare,
verto so el ciaro e so el scuro,
davanti a ea menara inpiantà inte ‘l scuro
col so tajo ciaro, ‘pena gussà da senpre.
(Note, note; el filò l’è finio)


(libera traduzione e interpretazione da Filò di Andrea Zanzotto, nella lingua parlata qua a Limena ancora (?) tra la Porra e il Brenta; in Simboliriche, di Bruno Trevellin)

Vecchio parlare, che hai dentro il tuo sapore/un po' del latte di Eva,/vecchio parlare che non conosco più,/ che mi sei sparito/giorno per giorno nella bocca (e non mi basti);/che sei cambiato con la mia faccia/con la mia pelle anno dopo anno;/parlare povero, da poveri, ma schietto,/fisso e pieno come una brancata/di fieno appena tagliato con il falcetto/(perché non mi basti?)/Nonni e papà se ne sono andati, quelli che ti conoscevano,/nonne e mamme se ne sono andate, quelle che ti inventavano,/nuovo parlare nascosto da sempre/dentro ogni figlio appena nato tra gli stenti/le urla del parto, la fame e l’affanno./Mi dà fastidio girare in mezzo a queste rovine/di te, di me. Dal dente canino del tempo/nel piatto avanzi non ne restano e meno/di tutto i cimiteri: devo chiamarti cimitero?/E’ vero che non può più esserci ormai/nessun parlare di nenne-nonne-mamme?/Dicono che ai bimbi fa male la prima parlata/i grandi maestri lo sconsigliano./E’ vero che scriverti,/vecchio parlare, è uno sforzo troppo grande, un male/anche per me?/… ma intanto girando tra i mercati/o andando per i campi e le rive e le zolle/da giuste bocche ti sento. Io ho perso la strada,/ho perso la traccia,/sono andato troppo lontano/pur rimanendo piantato qua/e la poesia non è in nessuna lingua/in nessun posto oppure è lo scoppiettare del fuoco/che fa tremare tutte le fondamenta/dentro la grande laguna, dentro la grande lacuna/Ma tu, vecchio parlare, resisti/e anche se gli uomini ti dimenticheranno/senza accorgersene, ci saranno domani degli uccelli/-solo due o tre uccelli-/scampati dagli spari e dal macello/là in fondo sull’ultimo ramo/all’inizio delle siepi o dei prati,/uccelli che ti hanno appreso da tanto tempo/e che continueranno a parlarti/dentro il sole e dentro l’ombra./L’ora si va spegnendo dentro la cenere dello scaldino,/ è l’ora di andare via, di lasciare il calduccio./Ma da queste quattro braci di quaggiù/dai fiati dei filò di quaggiù,/se i fili, se i fili/del sognare e del ragionare si fileranno tra loro,/lassù, là attorno allo sventolio delle stelle/si accenderanno le nostre mille parlate e i nostri pensieri nuovi/in una parlata che sarà una per tutti,/profonda come un baciare,/aperta sul chiaro e sullo scuro,/davanti alla mannaia piantata nell’oscurità/con il suo taglio scuro/appena affilata da sempre./…(Buona notte, buona notte; il filò è finito)

Nessun commento:

Posta un commento