Cara beltà
di
Bruno Trevellin
Antologia online per la
terza media

(testi
narrativi, poesie, canzoni, interviste,
recensioni, film, attività)
INDICE GENERALE
1.
SETTEMBRE NELLA POESIA E NELLA
CANZONE
Poesie di:
G. D’Annunzio, I pastori,
H. Hesse, Settembre,
B. Trevellin, Pioggia di Settembre
Canzoni di:
I. Fossati, Settembre
PFM, Impressioni di settembre
2.
POESIE, TESTI E FILM PER
L’ORIENTAMENTO
Poesie di:
T. S. Eliot, Il lavoro e I disoccupati,
K. Gibran, Il lavoro,
P. Neruda, Ode al muratore tranquillo e Ode
al ricercatore,
U. Saba, Disoccupato.
Il film Vado a scuola di Pascal Plisson
Testi sul lavoro:
Il lavoro nella costituzione italiana
Giovanni Paolo II, Il lavoro (dalla lettera enciclica Laborem exercens)
3.
SCRITTORI VENETI DEL ‘900
Romanzi, racconti, interviste, film, audio libri
G. A. Cibotto, Scano
Boa
F. Camon, Un altare per
la madre
G. Piovene, Viaggio in
Italia
G. Parise, Il rimedio è
la povertà e Il Veneto è la mia
patria
M. Rigoni Stern, Uomini,
boschi e api
L. Meneghello, Libera
nos a malo
M. Paolini, Bestiario
italiano
P. Scabia, Nane Oca
D. Buzzati, Il segreto
del bosco vecchio
P. Galletto, Mio padre
Comisso, Gente di mare
Film: Il segreto del bosco vecchio,
di E. Olmi
4. ASCOLTA L’INFINITO
Attivita’ interdisciplinare realizzata in collaborazione con la docente
di scienze (astronomia)
Poesie di G. Leopardi:
L’infinito,
Alla luna
Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia.
Canzoni di:
I. Fossati, Lindbergh
F. Mannoia, Ascolta l’infinito
C. Porter, Night and day
5. POETI
FRANCESI MODERNI
Attività
interdisciplinare realizzata in collaborazione con la docente di francese
Poesie di:
P. Eluard, Libertè
J. Prevert, I ragazzi che si amano
C.
Baudelaire, L’albatros ed Elevation
C. Peguy, Il portico del mistero della seconda virtù
G.
Apollinaire, Piove
S. Mallarmè,
Brezza marina
P. Verlaine,
Poiché l’alba si accende
M. Proust, L’amore
6. GIUSEPPE
UNGARETTI E LA NASCITA IN ITALIA DELLA POESIA MODERNA
Poesie da Il porto sepolto
Il porto sepolto
Silenzio
Dannazione
In memoria
Peso
C’era una volta
In dormiveglia
Sono una creatura
I fiumi
Commiato
7. UMBERTO SABA E TRIESTE
Poesie da Il Canzoniere
Glauco
La capra
A mia figlia
Trieste
Città vecchia
Tre vie
Ed amai nuovamente
Ritratto della mia bambina
Tre poesie alla mia balia (Mia figlia
mi tiene, Insonne mi levo, Un grido s’alza
Mio padre
A mia moglie
Donna
Ulisse
Goal
Squadra paesana
8.
DUE DONNE PER CAPIRE LA SHOAH: EDITH STEIN ED ETTY
HILLESUM
Brani dal Diario di Etty
Hillesum
Canzoni di:
F. Battiato, Il carmelo di Echt
G. Russo, Il carmelo di Echt
F. Guccini, Canzone del bambino nel vento (Auschwitz)
C. Chieffo, La nuova Auschwitz
Scene dal film su Edith Stein La
settima stanza, di Márta
Mészáros
9. LA POESIA DIALETTALE VENETA (E DEL NORD EST)
Poesie di:
B. Marin, Una canson de femena e Fa che la morte mia
G. Noventa, Un giorno o l’altro mi
tornarò
A. Zanzotto, Femene che le lava e Vecio parlar
E. Calzavara, Can
P. P. Pasolini, Il nini muart e Ciant da li campani
Mate Balota, Mia mare e Saludi a quei de casa
10.
IL CINEMA
Film per riflettere e per discutere in classe:
Vado a scuola, di Pascal Plisson,
Gran Torino, di Clint Eastwood,
Il segreto del bosco vecchio, di Ermanno Olmi,
Torneranno i prati, di Ermanno Olmi,
McFarland, di Niki Caro,
Amleto, di Franco Zeffirelli
Romeo e Giulietta, di Franco Zeffirelli
11.
IL TEATRO
Letture di brani da Amleto e Romeo e Giulietta
di W.Shakespeare
I film di F. Zeffirelli tratti dalle opere teatrali di
W. Shakespeare
NOTA: la maggior parte dei testi sono stati pubblicati anche nel sito della scuola
Nessun commento:
Posta un commento