Inizio anno con C’è tempo di Ivano Fossati
Modalità attuative di
un percorso di lettura e comprensione della canzone C’è tempo in una classe terza
di Bruno Trevellin,
docente
Lo spunto dalla sigla
di Rai Storia
La sigla iniziale dei programmi di Rai Storia, che ho usato
abbondantemente l’anno scorso durante le lezioni in classe, è la canzone di
Ivano Fossati, genovese classe 1951, C’è
tempo (dall’album Lampo viaggiatore,
2003), una delle più belle che siano mai state composte (come sostengono i
maggiori critici musicali). Testo impegnativo, profondo, scritto per gli
adulti della mia età più che per ragazzi di 14 anni. Non ha a che fare con la
storia che studiano a scuola, ma con la storia personale di ciascuno, a partire da quell'età in cui cominciamo a guardarci alle spalle perché vogliamo capire,
cogliere legami e significati di quella che è stata la vita trascorsa, la
propria storia personale.
Ho voluto iniziare l’anno proprio da questa canzone perché
contiene nuclei che possono essere compresi anche da preadolescenti di terza
media.
Ascoltiamo la canzone
Entriamo dunque in youtube e ascoltiamo
la canzone, seguendo la fotocopia del testo che ho fatto distribuire.
Dicono che c'è
un tempo per seminare
E uno che hai voglia ad aspettare
Un tempo sognato che viene di notte
E un altro di giorno teso
Come un lino a sventolare
E uno che hai voglia ad aspettare
Un tempo sognato che viene di notte
E un altro di giorno teso
Come un lino a sventolare
C'è un tempo
negato e uno segreto
Un tempo distante che è roba degli altri
Un momento che era meglio partire
E quella volta che noi due era meglio parlarci
Un tempo distante che è roba degli altri
Un momento che era meglio partire
E quella volta che noi due era meglio parlarci
C'è un tempo
perfetto per fare silenzio
Guardare il passaggio del sole d'estate
E saper raccontare ai nostri bambini quando
È l'ora muta delle fate
Guardare il passaggio del sole d'estate
E saper raccontare ai nostri bambini quando
È l'ora muta delle fate
C'è un giorno
che ci siamo perduti
Come smarrire un anello in un prato
E c'era tutto un programma futuro
Che non abbiamo avverato
Come smarrire un anello in un prato
E c'era tutto un programma futuro
Che non abbiamo avverato
È tempo che
sfugge, niente paura
Che prima o poi ci riprende
Perché c'è tempo, c'è tempo c'è tempo, c'è tempo
Per questo mare infinito di gente
Che prima o poi ci riprende
Perché c'è tempo, c'è tempo c'è tempo, c'è tempo
Per questo mare infinito di gente
Dio, è proprio
tanto che piove
E da un anno non torno
Da mezz'ora sono qui arruffato
Dentro una sala d'aspetto
Di un tram che non viene
Non essere gelosa di me
Della mia vita
Non essere gelosa di me
Non essere mai gelosa di me
E da un anno non torno
Da mezz'ora sono qui arruffato
Dentro una sala d'aspetto
Di un tram che non viene
Non essere gelosa di me
Della mia vita
Non essere gelosa di me
Non essere mai gelosa di me
C'è un tempo
d'aspetto come dicevo
Qualcosa di buono che verrà
Un attimo fotografato, dipinto, segnato
E quello dopo perduto via
Senza nemmeno voler sapere come sarebbe stata
La sua fotografia
Qualcosa di buono che verrà
Un attimo fotografato, dipinto, segnato
E quello dopo perduto via
Senza nemmeno voler sapere come sarebbe stata
La sua fotografia
C'è un tempo
bellissimo, tutto sudato
Una stagione ribelle
L'istante in cui scocca l'unica freccia
Che arriva alla volta celeste
E trafigge le stelle
È un giorno che tutta la gente
Si tende la mano
È il medesimo istante per tutti
Che sarà benedetto, io credo
Da molto lontano
È il tempo che è finalmente
O quando ci si capisce
Un tempo in cui mi vedrai
Accanto a te nuovamente
Mano alla mano
Che buffi saremo
Se non ci avranno nemmeno
Avvisato
Una stagione ribelle
L'istante in cui scocca l'unica freccia
Che arriva alla volta celeste
E trafigge le stelle
È un giorno che tutta la gente
Si tende la mano
È il medesimo istante per tutti
Che sarà benedetto, io credo
Da molto lontano
È il tempo che è finalmente
O quando ci si capisce
Un tempo in cui mi vedrai
Accanto a te nuovamente
Mano alla mano
Che buffi saremo
Se non ci avranno nemmeno
Avvisato
Dicono che c'è
un tempo per seminare
E uno più lungo per aspettare
Io dico che c'era un tempo sognato
Che bisognava sognare
E uno più lungo per aspettare
Io dico che c'era un tempo sognato
Che bisognava sognare
Guida alla
lettura da parte del docente
Un testo così va spiegato. Lo
rileggo io, soffermandomi sulle immagini che propone, commentando. Poi cerco in
internet un commento più approfondito. La Lim anche in questo caso si rivela
utilissima!
Un commento migliore
del mio, quello di Gabriele Gatto, da Il
sussidiario.net
Ho sempre avuto un rapporto difficile con la musica di
Ivano Fossati. Non l’ho mai amato anzi, spesso mi infastidisce sia per il suo
modo di cantare trascinando le consonanti sia per il suo piglio spesso troppo
intellettuale. Ho provato ad ascoltare i suoi dischi e, in definitiva, non ce
n’è uno che mi piaccia dall’inizio alla fine, nemmeno quelli più incensati dal
pubblico – anche se, diciamolo, Fossati è sempre stato più “da nicchie” che “da
masse” – o, soprattutto, dalla critica. Lo trovo certamente un ottimo musicista
(e d’altronde non potrebbe essere altrimenti per uno che ha inciso un disco
come “Good-bye Indiana” in completa solitudine, suonando tutti gli strumenti)
ma un compositore cui, troppo spesso, piace crogiolarsi nell’autocompiacimento
sia lirico che musicale.
Eppure, se dovessi stilare una classifica delle venti
canzoni più belle mai scritte in Italia, almeno quattro canzoni di Ivano
Fossati troverebbero tranquillamente posto. Già, perché quando trova la giusta
vena d’ispirazione, Fossati tocca vertici di lirismo che pochi altri sanno
toccare.
È senza dubbio la corda malinconica, quella che nelle
sue canzoni vibra più a fondo, lasciando il segno. Bisogna essere in una
particolare disposizione d’animo, per coglierla. Bisogna essere in una
posizione d’attesa. Ecco, le grandi canzoni di Ivano Fossati possono essere
definite così: “canzoni dell’attesa”. C’è sempre un’inquietudine, una tensione
a qualcosa di imponderabile e misterioso, un afflato di nostalgia nelle sue
pagine più luminose.
Come ho già detto, ho sempre faticato a comprendere
Fossati ma mi sono sempre sforzato (per gran parte della sua opera a tutt’ora
con scarsi risultati) a cercare di coglierne la profondità. Ci ho provato per
lungo tempo ma senza esito, sino a che non mi sono imbattuto in una serie di
versi di una canzone fra le sue più note, Una notte in Italia. I
versi erano questi:
È una notte in Italia che vedi,
questo taglio di luna freddo come una lama qualunque
e grande come la nostra fortuna…
questo taglio di luna freddo come una lama qualunque
e grande come la nostra fortuna…
È la fortuna di vivere adesso questo tempo sbandato,
questa notte che corre e il futuro che arriva: chissà se ha fiato.
questa notte che corre e il futuro che arriva: chissà se ha fiato.
Quando li ho ascoltati, per la prima volta con
attenzione, sono sobbalzato. “La fortuna di vivere adesso questo tempo
sbandato” è una frase d’amore per la vita, presa così com’è, con le sue
circostanze belle ed avverse, le gioie e le fatiche, che raramente si trova in
una canzone. E l’andamento musicale fa da perfetto accompagnamento del testo:
un pianoforte che suona accordi sospesi, pieni di grazia, ed una sezione
ritmica discreta e dall’andamento sfumato e, ovviamente, notturno. E così,
lungo la canzone, scorrono immagini e desideri, da quello di essere amati ed
essere capaci ad amare (con tutte le incertezze del caso), al desiderio – che
talvolta si fa rimpianto – di trovare una compagnia vera, di persone e di
ideali, per la vita. Fino ad arrivare alla fine, nella quale Fossati riprende i
cinque versi iniziali introducendo però una piccola variazione, la cui portata
è però smisurata. “Questa notte che corre e il futuro che viene a darci fiato”.
Nonostante tutto, nonostante il “tempo sbandato”, la centrifuga della vita, in
fondo al cuore rimane un senso d’attesa ed un desiderio sterminato per ciò che
la vita, istante per istante ha da offrire.
Così, piano piano, ascoltando con pazienza i suoi
dischi, fra le tante canzoni che mi lasciano indifferente, emergono altre gemme
incommensurabili. Una di queste è C’è tempo, contenuta nell’album
“Lampo Viaggiatore” del 2003, che riprende e sviluppa il tema di Una notte in
Italia e che vale la pena ascoltare dall’inizio alla fine.
Già l’inizio è premonitore: un pianoforte introduce,
con un arpeggio su un accordo aperto, una fisarmonica, che sviluppa un tema di
poche note, essenziale, che tornerà ciclicamente nel corso della canzone. Poi,
nella ripetizione del tema, entra un’orchestra intera a sostenere la frase
musicale, fin quando tutto si ferma e subentra la voce di Fossati che inizia
recitando con voce grave:
Dicono che c’è un tempo per seminare
e uno che hai voglia ad aspettare,
un tempo sognato che viene di notte
e un altro di giorno teso
come un lino a sventolare.
e uno che hai voglia ad aspettare,
un tempo sognato che viene di notte
e un altro di giorno teso
come un lino a sventolare.
C’è un tempo negato e uno segreto,
un tempo distante che è roba degli altri,
un momento che era meglio partire
e quella volta che noi due era meglio parlarci
Echi della Bibbia e, in particolare del libro
dell’Ecclesiaste fanno da sfondo a tutto. Siamo nel momento in cui ci si guarda
indietro, in uno di quei momenti in cui si fanno i conti con se stessi, in cui
si guardano i distacchi e si ripensa a come tante volte sia semplice complicarsi
la vita (e chi non ha mai avuto un momento in cui “noi due era meglio parlarci”
e, magari, scoprire che le cose erano più semplici di quanto tu le
immaginassi?). Poi, il recitato comincia a lasciare spazio ad un barlume di
melodia, appena accennata:
C’è un tempo perfetto per fare silenzio
guardare il passaggio del sole d’estate
e saper raccontare ai nostri bambini quando
è l’ora muta delle fate
Il tempo del silenzio, il valore del silenzio,
l’importanza di fermarsi e guardare, con lo stupore di bambini, le cose
intorno. E subito, la melodia si apre, sempre accompagnata dal solo pianoforte:
C’è un giorno che ci siamo perduti
come smarrire un anello in un prato
e c’era tutto un programma futuro
che non abbiamo avverato.
È tempo che sfugge, niente paura
che prima o poi ci riprende
perché c’è tempo, c’è tempo c’è tempo, c’è tempo
per questo mare infinito di gente
L’imprevisto, la perdita, si affaccia sulla scena e
appaiono davanti agli occhi, come avveniva in Una notte in Italia tutte le immagini del passato, tutti i progetti
sfumati, tutti là di fronte in una volta sola. Eppure, qualcosa arriva sempre a
cambiare la scena, c’è qualcosa che “ci riprende”, ed anche la melodia sembra
acquietarsi, lasciando quindi spazio al tema iniziale, che si ripropone con la fisarmonica
e l’orchestra che stavolta lo sviluppano all’unisono.
Poi la scena cambia di improvviso, cambia la tonalità
e lo schema melodico, entra una batteria che scandisce un ritmo quasi di marcia
e la voce non è più sostenuta soltanto dal pianoforte ma anche dagli archi, che
la accompagnano.
Dio, è proprio tanto che piove
e da un anno non torno,
da mezz’ora sono qui arruffato
dentro una sala d’aspetto
di un tram che non viene;
non essere gelosa di me,
della mia vita,
non essere gelosa di me,
non essere mai gelosa di me
Il protagonista si è spostato da un luogo della mente
– il luogo del ricordo – ad un luogo fisico, ed aspetta un tram che non arriva.
Non si sa perché non torni da tanto, non si sa nemmeno se sta andando via da
lei o se le stia andando incontro. Tutto è lasciato all’ascoltatore, eppure il
canto offre perfettamente l’immagine di un uomo inquieto e implorante, che
tuttavia nella sua implorazione sembra trovare una forma di riposo. Così, il
canto ritorna ad appoggiarsi sulla melodia iniziale, seppure alzata di tono e
resa quindi più urgente ed incalzante, anche grazie alle percussioni ed agli
archi:
C’è un tempo d’aspetto, come dicevo,
qualcosa di buono che verrà
un attimo fotografato, dipinto, segnato
e quello dopo perduto via
senza nemmeno voler sapere come sarebbe stata
la sua fotografia
Ancora, ritorna l’attesa di un “qualcosa di buono”,
fosse anche soltanto un attimo, ma che va vissuto fino in fondo, senza pensare
a quello dopo, seppure con la coscienza che ci saranno altri tempi duri, da voler
dimenticare.
Dopo l’esplosione, poi, Fossati ritorna ad abbassare
la tonalità e a cantare in maniera più dimessa, riprendendo comunque la melodia
base della canzone, questa volta senza preavviso e senza inframezzare le due
strofe (se di strofe, così irregolari, si può parlare) col tema iniziale. Pare
quasi che il narratore, nella sua ricerca abbia trovato una sorta di pace.
C’è un tempo bellissimo tutto sudato,
una stagione ribelle,
l’istante in cui scocca l’unica freccia
che arriva alla volta celeste
e trafigge le stelle,
è un giorno che tutta la gente
si tende la mano,
è il medesimo istante per tutti
che sarà benedetto, io credo
da molto lontano
è il tempo che è finalmente
o quando ci si capisce
un tempo in cui mi vedrai
accanto a te nuovamente
mano alla mano
che buffi saremo
se non ci avranno nemmeno
avvisato
Ci sarà un tempo, pare dire l’autore, in cui tutto
tornerà al suo giusto posto, non è dato sapere se in questa vita o no, ma ci
sarà un posto simile ed un tempo così sarà “benedetto da molto lontano”. E quel
momento di liberazione assoluta potrebbe venire all’improvviso, eppure il
protagonista ne è certo. Anche la melodia è finalmente piana, tutti gli
strumenti suonano insieme e le variazioni armoniche degli accordi, così
frequenti nelle strofe precedenti, si diradano e diventano funzionali al canto.
Dopodiché, tutto ritorna pressoché come all’inizio (stessa tonalità, seppure la
melodia si sviluppi su note più alte) solo voce e pianoforte, in una chiosa
rivelatrice.
Dicono che c’è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c’era un tempo sognato
che bisognava sognare
L’attesa può trovare una risposta soltanto laddove
quella risposta si desideri e, di conseguenza, il desiderio (“L’unico motore
che muove il mondo”, lo definiva Gaber, un artista che negli ultimi anni,
complice il medesimo produttore, è stato molto vicino ad Ivano Fossati)
permette all’uomo di scoprire la vita, le cose e avere la certezza di quella
benedizione di cui ha bisogno.
Per finire, il tema iniziale si ripropone nuovamente
ma stavolta, dopo un istante di attesa, si chiude definitivamente su un accordo
maggiore, in un quieto rallentando che mette fine alla canzone.
E di fronte a canzoni così è impossibile non
commuoversi.
E poi un articolo
Leggiamo poi un articolo, che pesco online, per capire che Fossati, diversamente da tanti altri, è uno che nel 2011 ha saputo anche dire basta.
Leggiamo poi un articolo, che pesco online, per capire che Fossati, diversamente da tanti altri, è uno che nel 2011 ha saputo anche dire basta.
EVENTI |
giovedì 15 ottobre 2015, 17:01
Prima lezione ad Area Sanremo
"Bisogna
cogliere il momento giusto - ha detto Fossati - quando ho smesso di fare
dischi, hanno creduto che fossi morto, non è così, ho semplicemente fatto una
scelta, quella di stare nella musica in un altro modo."
"Non sono
venuto a darvi dei consigli, ma a dirvi che dovete ragionare con la vostra testa.
Bisogna avere un’idea chiara di sé stessi, fuori di qui siamo 60milioni: e
perché dovrebbero stare a guardare voi? Fareste bene a chiedervelo. C’è un solo
modo perchè questo funzioni, bisogna rappresentare qualcosa per chi vi
ascolta".
Ha aperto così
la sua lezione Ivano Fossati che, questo pomeriggio ha incontrato i ragazzi di
Area Sanremo. Uno scambio di idee più che una lezione di uno dei più grandi
cantautori della musica italiana che nel 2011 ha lasciato le scene per
dedicarsi 'a scrivere canzoni per gli altri'. "Bisogna cogliere il momento
giusto - ha proseguito l'autore - quando ho smesso di fare dischi, hanno
creduto che fossi morto, non è così, ho semplicemente fatto una scelta, quella
di stare nella musica in un altro modo."
L'importanza della
conoscenza e dell'informazione: "Dovete sapere quello che succede intorno
a voi, quello che accade nel mondo, è importante anche se cantate e scrivete
canzoni d'amore". Grande partecipazione da parte dei giovani che
partecipano ad Area Sanremo, i quali non hanno lesinato le domande.
(Ivano Fossati ventenne con I Delirium, 1972, quando io avevo l'età dei miei studenti)
Consegne
I ragazzi hanno il testo (fotocopia), sanno in quali
siti cercare. Su questo materiale e su quanto ci siamo detti in classe verrà
fatto il lavoro finale (scritto).
Proposta operativa: una semplice scheda-questionario
1.
Di cosa parla la canzone?
2.
Quale immagine ti piace maggiormente? Citala e danne
una motivazione.
3.
“C’è un tempo per seminare e uno che hai voglia ad
aspettare”. Continua con le anafore del testo.
4.
“C’è un tempo bellissimo…”
“E’ il tempo
che è finalmente…”
Spiega cosa
intende dire Fossati.
Conclusioni
Tutti hanno scritto, cioè appreso, sui quattro punti indicati, ovviamente chi di meno chi di più, chi in modo più preciso, chi più esaurientemente di altri.
Una citazione bella e significativa dal testo elaborato in classe da una ragazza: “…questa canzone è piena di verità (…), secondo me Fossati è riuscito a mettere centinaia di vite in una canzone”.
Tutti hanno scritto, cioè appreso, sui quattro punti indicati, ovviamente chi di meno chi di più, chi in modo più preciso, chi più esaurientemente di altri.
Una citazione bella e significativa dal testo elaborato in classe da una ragazza: “…questa canzone è piena di verità (…), secondo me Fossati è riuscito a mettere centinaia di vite in una canzone”.
Nessun commento:
Posta un commento